
Ostello Locanda Carbonile - Poppi (AR)
Descrizione
La struttura è situata a 2 Km dal paese montano di Badia Prataglia (Poppi – AR), nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Da Badia Prataglia proseguire per Valico dei Mandrioli per circa 2 km, in direzione di Bagno di Romagna. Logisticamente interessante perché collocato a metà strada tra il celebre Monastero di Camaldoli e dall’omonimo Sacro Eremo e il famoso Convento della Verna.
La struttura anticamente era un deposito di carbone vegetale, che veniva prodotto attraverso la cottura della legna di bosco. Successivamente venne trasformata in struttura ricettiva.
Appena ristrutturata, si presenta accogliente e molto funzionale, adatta ai gruppi che amino passare dei confortevoli soggiorni in mezzo alla natura.
La foresta circostante è una tra le più belle d’Europa, con vaste distese coperte da alberi alti più di 30 metri. La fauna selvatica comprende molte specie, tra le quali anche enormi cervi e carnivori quali il lupo, il Gatto selvatico, la martora, ecc.
La cucina industriale è attrezzata con tutto il necessario per una gestione organizzata o per l’ autogestione. La sala da pranzo può ospitare fino a 50 persone. L’impianto di riscaldamento è autonomo. Gli spazi esterni sono costituiti da un prato cinto da una staccionata e soprattutto dalla collocazione forestale del centro stesso.
Capacità Ricettiva
L’Ostello Locanda “Carbonile" dispone di un totale di 50 posti letto.
Servizi
- Cucina industriale
- Sala da pranzo
- Sala relax
- Impianto di riscaldamento autonomo
Periodo di apertura
La struttura è fruibile e riscaldata tutto l’anno
Attività
La Cooperativa La Macina Terre Alte agli ospiti è in grado di organizzare alcune esperienze all’aria aperta, culturali ed enogastronomiche. Consulta il nostro sito per approfondire le proposte o chiedi quella che ti interessa.
Di seguito riportiamo alcune attività possibili:
- Educazione ambientale con il CEA del territorio gestito dalla Coop. La Macina Terre Alte.
- Escursioni a piedi nei sentieri della Riserva naturale Regionale dell’Alpe della Luna.
- Startrekking con visione di notte delle stelle.
- Escursioni a cavallo e in Mountain Bike.
- Visita ai musei del territorio.
- Partecipazioni alle manifestazioni/sagre del territorio. Elenco da richiedere di volta in volta al personale della struttura di ricezione o da trovare nei siti comunali della zona
- Visita guidata alle città e ai borghi limitrofi come Gubbio, Città di Castello, San Sepolcro, Perugia.
- Cena in un ristorante con specialità tipiche.
Come Arrivare
Da Cesena: immettersi sulla E 45 (Orte – Ravenna), direzione Roma. Uscire a Bagno di Romagna e proseguire sulla SR 71 Umbro Casentinese Romagnola, in direzione del Passo dei Mandrioli. Scendendo dal valico, a due km da Badia Pragaglia si incontra il Carbonile.
Da Arezzo: SR 71 Umbro Casentinese Romagnola in direzione Bibbiena. Gunti a Soci, proseguire per Badia Prataglia. Il Carbonile è situato due km oltre il paese , proseguendo verso il valico dei Mandrioli.
Da Firenze: SR 70 della Consuma, direzione Poppi. Si esce a Ponte a Poppi e si prosegue fino a Soci, immettendosi quindi sulla SR 71 Umbro Casentinese Romagnola per Badia Prataglia.
Da Perugia: immettersi sulla E 45 (Orte – Ravenna), direzione Ravenna. Uscire a Bagno di Romagna e proseguire sulla SR 71 Umbro Casentinese Romagnola, in direzione del Passo dei Mandrioli. Scendendo dal valico, a due km da Badia Pragaglia si incontra il Carbonile.
Si può viaggiare in auto o in pullman piccolo; ampio parcheggio di servizio e spazio di manovra.
Info e prenotazioni
cell. 335.1230615
tel. 0721.700226
Richiedi Info
There are no upcoming events at this time.
Ultime notizie

Un pieno di avventura con il nuovo catalogo La Macina 2020
Alte Marche Creative
